10 buoni motivi per comprare dai piccoli brand artigianali

Quando parlo con gli artigiani, una lamentela che sento spesso è sui clienti che non apprezzano il lavoro artigianale, che arrivano a denigrarlo (“che ci vuole a farlo”) o cercano di contrattare sul prezzo, all’apparenza troppo alto.
Come dico spesso nella mia newsletter, è nostro il compito di educare chi non è artigiano a capire tutti gli aspetti che ci sono dietro a un oggetto fatto a mano, perché oramai siamo così abituati ad acquistare prodotti industriali che può essere difficile immaginare il tempo, la dedizione e la passione che c’è dietro a un lavoro che sembra molto semplice.
Non puoi pretendere che chi non ha mai preso in mano un ago sappia apprezzare le cuciture, le rifiniture o il tempo e il sudore che hai speso per creare il modello. Non puoi aspettarti che chi di solito fa shopping nei grandi magazzini e non ha mai modellato dell’argilla riesca a percepire la differenza tra una ciotola di ceramica fatta a mano e una di produzione industriale.
Devi essere tu a spiegare tutto quello che c’è dietro al tuo lavoro, in maniera divulgativa (non stai parlando con colleghi) e umanizzante (è questa la differenza tra te e una multinazionale, tu sei una persona che parla a delle persone).
Ti accorgerai che piano piano le cose cambieranno: i vestiti fast-fashion sembreranno sciatti a chi ha comprato anche solo una volta da te, gli oggetti industriali perderanno di valore agli occhi di chi ha tenuto in mano una tua creazione, dopo aver conosciuto chi l’ha fatta e avere ascoltato cosa rappresenta e racchiude.
Ci aspettiamo che le persone cambino le proprie abitudini da un giorno all’altro, ci piacerebbe che tutti capissero e amassero l’artigianato quanto lo amiamo noi, ma spesso facciamo molto poco per raccontare il perché di questo amore.
Per questo motivo ho chiesto ai lettori della mia newsletter (quasi tutti piccoli brand creativi) di raccontarmi perché amano acquistare dai piccoli brand artigianali e ho raccolto le loro risposte di seguito, insieme alle mie considerazioni.
Compro artigianato per:
  1. Sostenere delle piccole attività individuali: dietro ai piccoli brand artigianali ci sono persone che inventano il proprio lavoro, con difficoltà e sacrifici, spesso dopo innumerevoli delusioni lavorative. In particolare, puoi sostenere le tantissime donne che hanno scelto questa strada e che ci sono arrivate grazie alla passione o per necessità. Da sempre le donne sono molto svantaggiate sul lavoro e con la crisi molte si sono ritrovate a casa; se non è stata la crisi è stata una gravidanza, se non è stata una gravidanza è stato un mercato del lavoro che ha deciso che erano troppo qualificate o troppo poco, o degli stipendi infimi rispetto al lavoro corrisposto, soprattutto rispetto ai colleghi uomini, insomma, intraprendere un’attività artigianale per una donna è a volte l’unico modo per lavorare in un ambiente sano e con la possibilità di gestire il proprio tempo.
  2. Mantenere viva una tradizione: acquistare da artigiani che utilizzano tecniche tradizionali vuol dire mantenere vive queste tecniche e fare in modo che siano tramandate, perché ancora in grado di generare guadagno.
  3. Sostenere un territorio, una zona, una città, una comunità: gli artigiani sono spesso sul territorio con botteghe e negozi, che contribuiscono a qualificare la propria via, la propria zona; comprare dagli artigiani vuol dire contribuire all’economia della città e aiutare un’intera comunità.
  4. Contribuire a creare lavoro: se un piccolo artigiano riesce a crescere e ad assumere collaboratori, c’è una buona speranza che lo faccia con una visione a lungo termine, senza sfruttare il lavoro altrui e con la prospettiva di crescere e continuare a lavorare insieme.
  5. Conoscere chi sta dietro a un oggetto che usiamo: quando si compra dagli artigiani, si instaura un rapporto umano. Puoi conoscere la persona che ha lavorato al prodotto che hai davanti agli occhi, puoi parlarci e fare domande. Riceverai assistenza e probabilmente ti sentirai coccolata dall’inizio alla fine del processo d’acquisto, perché l’artigiano ti sta affidando una sua creazione, non ti sta solo vendendo un prodotto. Al centro della transazione, quindi, non c’è solo il passaggio di denaro ma un contatto umano che si fa foriero di un passaggio di conoscenze, emozioni e storie.
  6. Possedere oggetti originali, che pochi altri hanno: la produzione artigianale è per definizione limitata, al contrario della produzione industriale. I prodotti artigianali sono quindi in piccole serie oppure spesso sono pezzi unici. Chi acquista artigianato lo fa anche per evidenziare la propria unicità e distinguersi col proprio stile, che non è dettato dalla moda ma dalle proprie inclinazioni e gusti.
  7. Consumare con consapevolezza, meno e meglio: I prodotti artigianali hanno un prezzo elevato (o dovrebbero) perché ci vuole del tempo per crearli e capacità affinate nel tempo. Chi compra artigianato compra di meno, ma i prodotti acquistati dureranno di più contribuendo in modo indiretto a generare meno immondizia. Inoltre gli oggetti artigianali sono (o dovrebbero) essere fatti con buone materie prime e con un occhio ai dettagli, cosa che li distingue da quelli industriali.
  8. Poter tramandare un oggetto, perché durerà: il vintage che vediamo oggi è l’artigianato di ieri, gli oggetti artigianali, quando ben fatti, dureranno molto, a volte molte vite. I tuoi figli e i tuoi nipoti oppure altre persone potrebbero usare l’oggetto che compri oggi, immagineranno la tua storia e fantasticheranno sulla tua vita, così come facciamo noi oggi con gli oggetti vintage.
  9. Poter acquistare oggetti personalizzati: comprare dagli artigiani ci permette di avere, se vogliamo, qualcosa creato esclusivamente per noi. Gli artigiani seguono le nostre preferenze, sublimano le nostre richieste, per produrre qualcosa che non solo avremo solo noi, ma è qualcosa che si adatta alla nostra personalità e al nostro stile, cosa che non può accadere con i prodotti di massa.
  10. Arricchire il nostro mondo, conoscere altri mondi: gli oggetti artigianali non sono solo oggetti ma racchiudono mondi fatti di storie ed emozioni, raccontano la fatica dietro alla creazione, i tentativi, la ricerca, la cultura, inoltre forniscono stimoli intellettuali, stimolano la curiosità su tecniche, materiali, ispirazioni, e rispecchiano i nostri valori e principi.
Grazie a Elena, Silvia F., Roberta, Giovanni, Marielisa, Barbara, Gloria, Donatella, Isabella, Daniela, Silvia T., Maria, Mariannina, Paola, Cristina, Donatella C., Conny, che mi hanno scritto per raccontarmi perché comprano artigianato e a tutte le persone che stanno condividendo le proprie riflessioni sui social con #comproartigianatoperché.
Con l’hashtag #comproartigianatoperché puoi sia condividere i tuoi motivi, sia leggere le considerazioni di altre persone che, come me e te, amano l’artigianato.