Controllare il proprio tempo libero
Oggi torno parlarti del tempo che non abbiamo, di quello che vorremmo avere e di come potremmo averlo
Spoiler: le giornate rimarranno di 24 ore e non ci saranno viaggi nel tempo (purtroppo).
Mentre lavoravo al mio corso online “Organìzzati” (lo trovi qui), tra le ricerche sul time management sono andata a fare scorpacciate di TED talk. Tu lo fai mai?
Adoro le TED talk perché a volte, anche se completamente non collegate al mio lavoro, gettano luce su angoli di conoscenza che in qualche modo può tornare utile, innescando idee e pensieri che spesso mi portano tanta ispirazione.
Oggi voglio farti vedere un video di una talk che, spero, ti farà cambiare prospettiva rispetto al tempo e rispetto al tuo rapporto con le cose da fare.
Il video ha i sottotitolo in italiano, ma te lo riassumo di seguito:
Laura Vanderkam (che ha pure scritto un libro su questo argomento, in ingese solo, lo trovi qui) ha intervistato innumerevoli donne di successo, ha studiato il loro stile di vita e ha capito una cosa: le persone più impegnate e quindi, presumibilmente, con meno tempo libero, sono quelle che “creano” tempo per le cose a cui tengono e di cui hanno bisogno. Lo fanno stabilendo delle priorità e amministrando le ore settimanali (che sono 168, mica poche!) in maniera da farci rientrare tutto. Quindi il loro approccio cambia da “non ho tempo per quella cosa” a “quella cosa non è una priorità, quindi non la faccio”.
In questo senso, gestire il proprio tempo in maniera efficiente non vuol dire riempire ogni minuto libero ma organizzare le attività che abbiamo in maniera da fare tutto quello che vogliamo fare.
“Non conduciamo la vita che vorremmo grazie al tempo risparmiato. Conduciamo la vita che vorremmo e poi il tempo si risparmia da sé.”
dice Laura Vanderkam.
Smettere di vedere il tempo come un nemico che ci rema contro e ascoltarci di più per far emergere le nostre priorità è il primo passo non solo per vivere una vita più organizzata ma anche una vita più felice.
Se hai un problema di organizzazione, se ti senti sconclusionata nei tuoi tentativi di organizzare il tuo lavoro, se ti piacerebbe velocizzare alcune parti della tua attività ma non sai come fare, è uscito il mio corso che tratta proprio questi temi: si chiama Organìzzati e lo puoi trovare >> QUI <<.
Tu ome gestisci il tempo? E le priorità?
Questo post è tratto dalla mia newsletter inviata il 26 aprile 2018.