Far crescere la tua attività creativa: 10 consigli

Sento la tua frustrazione di crafter arenata: come faccio a far crescere questa benedetta attività? Come faccio a mollare il lavoro che odio per dedicarmi solo a questo? Come faccio a guadagnare abbastanza da viverci? 
Farsi le domande guardando il soffitto alle tre di notte purtroppo serve a poco, quello che puoi fare è intraprendere dei passi per andare verso quell’agognato obiettivo: guadagnare quei TOT euro al mese che ti permetteranno di […] e  riempi col tuo sogno più sfrenato, non limitarti, non essere parca! Per esempio, il mio sogno è di guadagnare così tanto da potermi permettere non dico tre mesi di vacanzaall’anno ma almeno di lavorare solo poche ore al giorno durante l’estate. Con questo obiettivo in testa, andiamo a vedere i passi da fare per raggiungerlo:

1. Fai dei prezzi che ti permettano di crescere 

A un certo punto della tua attività handmade dovrai aumentare quei prezzi per riuscire a crescere. Se fai questo lavoro da anni è normale che tu sia diventata più brava, sia conosciuta nell’ambiente e abbia un tuo seguito. Tutto ciò si dovrebbe riflettere in un aumento dei prezzi, perché, anche se impieghi di meno per creare un oggetto, il tuo tempo è più prezioso, dato che in passato hai investito tanto per migliorarti per arrivare a questo livello.

Approfondisci.

2. Sii super professionale 

Essere professionali dovrebbe essere un must sia per chi inizia sia per chi è avanti nella propria attività ma a volte basta poco per trasmettere un feeling diverso a chi ci segue e far spostare un po’ la percezione di ciò che facciamo; questo spostamento di percezione può risultare in un aumento di clienti o in clienti disposti a pagare di più quello che facciamo.

Approfondisci.

3. Crea una mappa degli obiettivi del tuo business

Se ancora non lo hai fatto, è il momento di prendere carta e colori e fare un bel disegnino. Disegnare la mappa degli obiettivi ti aiuterà a capire dove vuoi arrivare e come vuoi arrivarci. Ti aiuterà poi nel percorso a non perderti per strada. Guarda, io sto già disegnando la mia e in fondo, come nel gioco dell’oca, c’è l’obiettivo finale: una sdraio con un mojito e vicino un portatile, cioè il mio ideale di lavoro, che potrei chiamare lavonza, un po’ lavoro e un po’ vacanza.

Approfondisci.

4. Impara a gestire gli alti e bassi delle  vendite 

So che ogni volta che pensi a numeri e entrate e statistiche ti viene il mal di testa, ma bella mia, mettiti l’anima in pace: se vuoi far crescere la tua attiività dovrai imparare a gestirli e a creare strategie per tamponare i periodi in cui le cose vanno così così. Non puoi più seguire le onde, perché quando vanno troppo su vai in panico da superlavoro e quando vanno troppo giù vai in panico da secca. Dopo un po’ dovresti aver capito che queste oscillazioni sono normali e che puoi in qualche modo usarle a tuo favore.

Approfondisci.

5. Attua strategie di marketing anche fuori dai social 

Che tu sia super coi social o meno, devi essere consapevole che ci sono clienti là fuori che non li usano e che puoi stanare in altri modi.

Approfondisci.

6. Imposta una strategia di sconti durante l’anno 

Gli sconti non sono il male, come molti artigiani pensano, ma uno strumento (come tutto, del resto!). Usa questo strumento per far crescere la tua attività, coccolare i tuoi clienti, tamponare i periodi di scarsi introiti.

Approfondisci.

7. Punta ad aumentare le vendite 

Questo punto dovrebbe essere quello più ovvio: se vuoi crescere dovresti aumentare le vendite, giusto? Il fatto è che per un’attività artigianale non è così facile, dato che di solito è composta da una sola persona e la capacità produttiva è spesso limitata, quindi prima prova tutti gli altri e poi semmai torna qui.

Approfondisci.

8. Cerca di farti notare dalla stampa 

Comparire su qualche grosso giornale, magazine o blog è spesso il modo più veloce per trovare di botto tanti nuovi clienti; certo non è così facile, ma puoi provarci. Comprarire sulla stampa aiuta anche a cambiare la percezione che i tuoi clienti hanno di te (più fighezza) e aumenta il valore di quello che fai.

Approfondisci.

9. Trova gli strumenti giusti

Se anche tu ti lamenti del tempo che non basta mai, ti consiglio di semplificare o automatizzare alcune parti del tuo lavoro; oramai ci sono strumenti e app per qualsiasi cosa quindi trova quelli giusti per te e libera un po’ del tuo tempo!

Approfondisci.

10. Delega le cose che non sai fare o non hai voglia di fare 

Infine, a volte per crescere bisogna spendere soldi. I soldi meglio spesi sono quelli per farsi aiutare: trova dei professionisti a cui delegare le parti del tuo lavoro che non riesci più a sostenere, che non sei capace a svolgere o che proprio non ti piace eseguire. Fotografi, copywriter, assistenti virtuali, sono tutti a portata di click. A un certo punto è l’unico modo per crescere!
E se non sai da che parte iniziare, hai le idee confuse, vorresti solo sbattere la testa al muro, puoi sempre chiedere aiuto a me, sarò ben felice di indicarti la strada <3

Approfondisci.