#NataleNonTiTemo 02 – Focus su target e nicchia

#NataleNonTiTemo, puntata 2.
Come primo esercizio ripassiamo target e nicchia. Hai già tutto chiaro? Ripassiamo lo stesso. Molto spesso con le mie clienti capita che seppure abbiano già individuato il target e siano sicurissime di averlo centrato, poi quando vanno ad enunciarne le caratteristiche, queste sono ancora troppo vaghe. Stessa cosa per la nicchia! 

Ricapitolo la differenza tra target e nicchia:

Il target è un gruppo di persone con caratteristiche ben specifiche a cui ti rivolgi con i tuoi prodotti. Grazie a queste caratteristiche socio-psico-economiche ecc. queste persone sono propense a notare il tuo brand e quindi a comprare i tuoi prodotti.
La nicchia può essere un sottoinsieme del target, e ciò che la contraddistingue e la rende tale (ovvero, NICCHIA, RIPETO, NICCHIA), è:
a) la presenza di un problema non risolto che tu puoi risolvere con un tuo prodotto.    
b) l’assenza dei concorrenti per quel problema/prodotto.Se esistono tanti concorrenti per quel pubblico o prodotto, allora non ti stai rivolgendo a una nicchia. Se ci sono pochi concorrenti che vendono tanto: ok, è una nicchia e potresti valutare di inserirti col tuo prodotto, sapendo però che arrivi dopo, col rischio di fare più fatica a conquistare la tua fettina di clienti, i quali potrebbero già essere affezionati ai brand che sono arrivati prima.

Esercizio: Recap di Target e Nicchia

  1. Descrivi il tuo target: che tipo di persone sono? Cosa amano? Cosa non amano? Perché dovrebbero comprare i tuoi prodotti e non quelli dei tuoi concorrenti? Qual è il prodotto (tra i tuoi) che amano di più? Perché?
  2. Ti rivolgi a una nicchia? Se sì, quale? Se no, potresti trovarne una adatta al tuo brand? Quale prodotto hai creato (o puoi creare) per la nicchia? Che problema risolve? Quanti concorrenti hai? (se sono più una manciata non è una nicchia).

Nota bene: le risposte vaghe e generiche non vanno bene.

Cosa non scrivere: il mio target è formato da donne tra i 25 e i 60 anni che amano vestire con stile e cercano vestiti che esprimano la loro personalità. > TROPPO GENERICO! 
Esempio target: il mio target è formato da donne sui 35 anni che amano l’abbigliamento casual e minimalista che abbia dettagli estrosi. Comprano i miei prodotti perché, a differenza dei concorrenti, permetto loro di scegliere quali sono questi dettagli. Hanno tre opzioni da personalizzare: bottoni, impunture, piccoli ricami. Il prodotto che amano di più è la camicetta di lino tinta unita con bottoni colorati e ricamo sul taschino. La scelgono perché ho tante varianti per il colore della stoffa, possono scegliere il colore dei bottoni e il disegno del ricamo, da effettualre sul colletto o sul taschino, che può essere un’iniziale oppure un simbolo. 
Esempio nicchia: La nicchia a cui mi rivolgo è fatta da donne di 35 anni (sottoinsieme del target precedentemente identificato) che hanno le spalle strette. Per loro creo una linea di camicette con la manica arricciata che dà un po’ di volume alla spalla. Possono scegliere tra tre diversi modelli di manica in modo che siano adatti alla forma delle loro spalle e armonizzino col resto della loro figura. Fornisco loro delle indicazioni, corredate di istruzioni, per capire quale modello scegliere. Non ho concorrenti in questa nicchia.

Spero sia tutto chiaro, ti auguro buon lavoro e ti ricordo di mostrare l’esercizio sui social con l’hashtag #NataleNonTiTemo, così potrai confrontarti con altr* artigian* che stanno facendo questo percorso.

Per ricevere le prossime lezioni direttamente nella tua casella di posta puoi iscriverti per la ricezione via mail degli articoli compilando il modulo a destra (o in fondo alla pagina, se navighi da mobile). 
Buon lavoro!