#NataleNonTiTemo 05 – Il prodotto di punta
#NataleNonTiTemo, puntata 5.
Non avevamo ancora parlato dei prodotti, e ci arriviamo ora. Ce l’hai un prodotto di punta?
Il prodotto di punta (da ora PdP) è quel prodotto che corrisponde talmente ai bisogni del tuo target / nicchia che è il tuo best seller e lo vendi tantissimo.
Se ce l’hai: puoi creare una versione che spinga all’acquisto natalizio anche chi già ha comprato da te. Può essere una variante propriamente natalizia oppure una variante pensata per far ripetere l’acquisto a chi già possiede questo prodotto.
Se non ce l’hai: forse è il momento di pensarci. Il PdP deve essere ideato, progettato e realizzato con in mente le esigenze del target / nicchia, così da andare sul sicuro. Che caratteristiche particolari deve avere? Perché i clienti ne saranno entusiasti? Visto che stiamo parlando di periodo natalizio, considera pure che il PdP potrebbe essere un regalo, il regalo che chi fa parte del tuo target / nicchia vuole assolutamente dare alle persone care.
Considerando il lavoro che ci deve essere dietro, secondo me ha molto senso che il PdP sia riproducibile all’infinito, pure se con delle variazioni (es. personalizzazioni).
Considera sempre che coi pezzi unici il lavoro fatto per progettazione, foto, SEO, storytelling, comunicazione, svanisce ad ogni vendita. Senza contare che i clienti che volessero comprarlo di nuovo (es. per fare un regalo) non potrebbero farlo Y__Y (nota bene, i pezzi unici sono prodotti che possono avere caratteristiche simili ma si distinguono l’uno dall’altro, se fai dei prodotti tutti uguali con delle varianti non sono pezzi unici).
Un PdP ti aiuta anche per la riconoscibilità del brand e per la facilità di comunicazione, infatti non è semplice pubblicizzare tanti prodotti diversi.
Concludo specificando che è fondamentale il lavoro fatto su target e mission e che il PdP deve essere perfettamente in brand, ovvero esprimere al meglio filosofia e caratteristiche del tuo brand.
Esercizio:
Crea il tuo prodotto di punta oppure, se ce l’hai, pensa a delle varianti natalizie (in senso stretto o come possibili regali).
Spero sia tutto chiaro, se hai difficoltà a capire come fare questo o gli altri esercizi, ti ricordo che puoi prenotare una consulenza di un’ora con me oppure la consulenza 2 mesi.
Quando fai l’esercizio condividilo sui social con l’hashtag #NataleNonTiTemo, così potrai confrontarti con altre persone che stanno facendo questo percorso.
Per ricevere le prossime lezioni direttamente nella tua casella di posta puoi iscriverti per la ricezione via mail degli articoli compilando il modulo a destra (o in fondo alla pagina, se navighi da mobile).
Daje!