#NataleNonTiTemo 06 – Rimpolpiamo il negozio

#NataleNonTiTemo puntata 6. 
È arrivato il momento del lavoro forse più lungo da fare al più presto, ovvero quello di rimpinzare il negozio. 
Un negozio con tanti prodotti ha diversi vantaggi, ma prima voglio specificare: tanti prodotti non vuol dire cose a caso, diversissime tra loro, che metti in negozio solo per riempirlo.
Se fai così rischi l’effetto bazar, che confonde e spaesa il possibile acquirente. 
Quindi quali prodotti mettere? Come sempre, quelli pensati per il tuo target / nicchia! In tante varianti e/o in tante combinazioni, l’importante è che ci sia una coerenza di fondo. 
Tolta di mezzo questa precisazione, passo a spiegarti perché avere un buon numero di prodotti è vantaggioso, a maggior ragione in periodo di spese pazze, come spero sarà quello natalizio.

  1. Se sei su Etsy, più prodotti hai in determinate categorie, più i tuoi prodotti vengono trovati. Questo perché aumentano le tue probabilità di finire nelle prime pagine di ricerca. Non c’è un numero “esatto” di prodotti da avere in negozio, perché dipende molto dal tipo di prodotto. Per esempio, se vendi gioielli, che sono la categoria più affollata su Etsy, dovrai mettere più prodotti rispetto a chi vende scarpe da uomo.
  2. Se non sei su Etsy vale lo stesso discorso del punto uno ma applicato a Google; quindi è ancora più difficile, dato che la concorrenza diventa di milioni di pagine. Se non lo hai fatto, leggi la lezione numero 4, in quanto la SEO è importantissima per farsi trovare sui motori di ricerca e vitale è cercare di farsi trovare con termini di ricerca poco affollati di concorrenti.
  3. Avere un negozio ben fornito, permette a chi ci entra di spenderci del tempo a fare “uuh! ooh!”, guardare tante belle cose, e trovare ciò che cercava, proprio come accade a te quando entri in un negozio perché cercavi una collana e ne esci con collana, bracciale, orecchini e regali per le amiche. Questo è il tuo obiettivo!

Ribadisco infine che:
a. I prodotti devono essere pensati per il tuo target/nicchia.
b. Se ne hai che si combinano tra loro, meglio! (es. set orecchini-bracciale-collana, gonna e blusa, cardigan e pantaloni, eccetera eccetera).
c. Tutto ciò è vano se le foto e lo storytelling non attirano l’attenzione del potenziale cliente.

Esercizio
Cerca di capire quanti prodotti servono per fare buona impressione sul cliente e anche per battere i concorrenti nelle ricerche, poi riempi il negozio con prodotto di punta, prodotti pensato per nicchia, prodotti natalizi. Dato che è un esercizio lungo, ci risentiamo il 24 agosto.
Se non riesci materialmente a produrre e mettere online, cerca di fare una programmazione in modo che il negozio sia bello pieno entro metà ottobre. 

Tutto chiaro? In caso di difficoltà puoi prenotare una consulenza di un’ora con me oppure la consulenza 2 mesi in cui affrontiamo tutti gli aspetti (e anche di più) di questo bootcamp.

Quando fai l’esercizio condividilo sui social con l’hashtag #NataleNonTiTemo, così potrai confrontarti con altr* che stanno facendo questo percorso.

Per ricevere le prossime lezioni direttamente nella tua casella di posta puoi iscriverti per la ricezione via mail degli articoli compilando il modulo a destra (o in fondo alla pagina, se navighi da mobile).

Gambe in spalla!