#NataleNonTiTemo 08 – Prepararsi per gli acquisti last minute

#NataleNonTiTemo puntata 8. 
Per la penultima puntata, voglio farti fare uno sforzo di immaginazione per proiettarti ai primi giorni di dicembre. Oramai Natale è vicino ma le vendite continuano; come fare, nell’incertezza che gli ordini arrivino in tempo?
Per le spedizioni all’estero spesso i giochi sono fatti, e a seconda della destinazione è difficile far arrivare pacchetti spediti dopo i primi del mese in tempo per Natale. Anche se pensi di avere tempo, considera gli imprevisti: COVID19, tempeste di neve, saturazione dei vettori. Ti assicuro che, Covid escluso, ho visto accadere diversi disastri nel corso degli anni e questo 2020 non promette bene 🙈.

Quindi, come si fa? Si smette di vendere ai primi di dicembre? E no, ci mancherebbe, anche perché ci saranno clienti che busseranno al tuo negozio online il 24 sera, sperando in un miracolo natalizio.

Quanto segue è quello che puoi fare per fare andare tutto liscio a dicembre, in maniera sia da non interrompere le vendite sia da evitare clienti furenti per non aver ricevuto in tempo il regalo da mettere sotto l’albero.

Decidi le date entro cui garantisci l’arrivo per Natale

Innanzitutto decidi una data entro la quale i clienti avranno la certezza di ricevere l’ordine. Come ti spiegavo sopra, meglio essere cauti e abbondare con il pessimismo.
Puoi fare date diverse per le diverse zone del mondo e anche per tipi di spedizione diversi.
Per esempio: spedizioni in Italia – data limite 15 dicembre con raccomandata, 5 dicembre con posta celere, 20 dicembre con corriere espresso; spedizioni in Europa – entro il 10 dicembre con raccomandata, 15 dicembre con corriere; spedizioni in Usa e resto del mondo – entro il 1 dicembre con raccomandata, entro il 10 con corriere espresso.
Chiaramente queste date dipendono dalla modalità di spedizione che offri, controlla se ci sono weekend di mezzo e se gli eventuali corrieri consegnano pure nel weekend.

Offri spedizioni espresse

Puoi anche offrire spedizioni super veloci per le spedizioni super a ridosso del Natale (es. italia 1 giorno, europa 3 giorni, USA 4 giorni). Costano tanto? Ti stupirai quando i clienti pagheranno senza fiatare pur di avere i tuoi prodotti entro Natale. Non sottovalutare la disperazione di chi fa i regali all’ultimo minuto.

Dai l’opzione di annullare l’ordine se troppo tardi

Sii sempre chiarissima sulle tempistiche scrivendo in ogni inserzione, sulla home page e in ogni luogo pensi sia utile e, in caso di ordine, avverti in anticipo della possibilità di eventuali imprevisti. Tutti i siti di e-commerce oramai hanno gli avvisi che a causa COVID19 le spedizioni potrebbero subire ritardi, le persone lo sanno e se ne fanno una ragione.
Quando ricevi degli ordini a ridosso del Natale (e accadrà pure se hai messo mille avvisi che il pacchetto potrebbe non arrivare in tempo) avverti SEMPRE del rischio con un messaggio apposito, via email o altro metodo di messaggistica che ti assicuri di raggiungere l’acquirente in tempi brevi, e offri l’opzione di annullare l’ordine. Anche qui ti sorprenderai quando i clienti ti chiederanno di spedire comunque l’ordine, anche dovesse arrivare dopo Natale.

Crea cartoline stampabili da dare al posto del regalo

Un’alternativa all’annullamento dell’ordine è quella di offrire una cartolina stampabile che il cliente potrà consegnare al posto del regalo. Nella cartolina potrebbe esserci la foto del prodotto e una scritta che spiega la situazione, così il tuo cliente non si presenterà a mani vuote e potrà comunque mettere qualcosa sotto l’albero. Esempio di testo: Sono in viaggio per arrivare da te, scusa il ritardo!
(NB. Ti prego di non copiare questa frase! Il biglietto dovrebbe rispecchiare il tono di voce e il linguaggio che di solito usi per le tue comunicazioni.)
La cartolina puoi farla su Canva o qualsiasi altro programma di grafica, o puoi farla fare da un* grafic*, l’importante è che rifletta il tuo brand e sia bella, perché deve andare a sostituire il regalo reale; deve in qualche modo attutire la delusione del fatto che non sia ancora arrivato. Può essere una buona idea dare contestualmente dei consigli su come presentarla al meglio, tipo su che carta stamparla e come “confezionarla” così che chi fa il regalo farà un’ottima figura. Daje di creatività! 

Per questo argomento è tutto, spero di esserti stata di aiuto e sappi che, in caso di necessità, puoi prenotare una consulenza di un’ora con me oppure la consulenza 2 mesi in cui affrontiamo tutti gli aspetti (e anche di più) di questo bootcamp.

Quando condividi gli esercizi sui social usa l’hashtag #NataleNonTiTemo, così potrai confrontarti con altr* che stanno facendo questo percorso. No, non devi mandarmi gli esercizi, no non è obbligatorio condividerli, no, non li correggerò.

Per ricevere le prossime lezioni direttamente nella tua casella di posta puoi iscriverti per la ricezione via mail degli articoli compilando il modulo a destra (o in fondo alla pagina, se navighi da mobile), le troverai comunque tutte sul blog andando su #NataleNonTiTemo.

La prossima lezione è l’ultima ma non sarà leggera come credi. Be ready!