Newsletter: l’importanza di personalizzare tutto, anche le email di conferma

Per creare il corso sulla newsletter ho passato ho passato mesi e mesi a iscrivermi alle newsletter di brand artigianali, per trovare casi virtuosi e usarli come materiale di esempio per il corso.

Un aspetto che ho visto spesso trascurato è quello della personalizzazione di tutti i testi della newsletter, anche quelli dei moduli di iscrizione e delle newsletter automatiche di conferma.

L’esempio che voglio farti è la newsletter di Don Fisher, piccolo brand spagnolo che in pochi anni è diventato molto famoso grazie all’ironia e alla coerenza del branding.
Don Fisher vende astucci e borse a forma di pesce e tutta la loro comunicazione si basa sulla metafora “vendiamo pesce fresco” e gira intorno ai temi: pesci, pescheria, pescatori, marinai, mare.
Quando fanno i market allestiscono il bancone come se fosse una pescheria, quando scrivono usano un gergo marinaresco e, per dire, il loro logo è un’ancora ⚓.

Foto di Don Fisher

Nella loro pazzia coerenza estrema, non perdono occasione per reiterare la metafora del pesce fresco, quindi, quando ci si iscrive alla loro newsletter, cosa ci si può aspettare se non un benvenuto degno del mondo che hanno creato?
La cosa intelligente che hanno fatto è, infatti, di non aspettare di inviare la prima newsletter per far capire agli iscritti come stanno le cose, quindi la loro email di benvenuto, che è quella che arriva subito dopo che ci si è iscritti, è così:

In poche righe spiegano la storia, il mood, cosa ci si può aspettare dalle newsletter, dove andare a trovare il pesce fresc… ehm i loro prodotti e si diventa, quindi, subito parte della ciurma.

Anche la grafica dell’email è semplice ma efficace: ci sono le squame del pesce, l’ancora-logo, le righe delle cassette, tutto è coerente col racconto del brand.
Un’email così invoglia all’apertura, perché incuriosisce e fa sorridere, e quando apri le email il tuo provider di posta capisce che le email di Don Fisher non sono spam, e quelle che riceverai in futuro saranno messe nella casella inbox. Furrrbi, eh? Te l’ho detto, sono bravissimi! Li trovi su Instagram e, se vuoi iscriverti alla loro newsletter, puoi farlo dal loro sito.

Ti spiego di questo e tanti altri aspetti di cui tenere conto nella tua newsletter nel corso NEWSLETTER PER ARTIGIANI,