10 strumenti per diventare una creativa organizzata

Come si fa ad essere organizzati? Ci si fa aiutare dagli strumenti giusti, dico io. Certo, non bastano solo quelli ma intanto qualcosa risolvono, come leggerai qui sotto.
Quindi ecco lista di app e tool che spero ti sarà utile per la tua lotta quotidiana per essere una persona più organizzata.
Sono tutte app che uso o ho usato in passato, servono per gestire meglio il tempo e velocizzare o semplificare il lavoro, evitare le distrazioni, aiutare la concentrazione, avere tutto in un posto e, in breve, incentivare l’organizzazione.
Prenditi il tuo tempo per esplorarle e scegliere quella che fa per te!

Stop, Breathe & Think

Stop, breathe & Think è una app per dormire meglio e fare meditazioni che possono aiutare a rilassarti ed essere più serena.  Contiene tante meditazioni, ce ne sono anche altre per la gratitudine, per la rabbia, per la felicità… Sono meditazioni guidate (ovvero c’è una voce che ti dice di fare cose) e pure se non sei pratica di questo genere di cose, posso dire che funzionano, anche solo quando hai i momenti di ansia o se non riesci a dormire.
Con me la meditazione per dormire funziona benissimo, in due minuti vado in blackout!

Usage (Android) o Moment (IOS)

Usate (o in alternativa Moment, che però non ho mai provato) è un’app per monitorare quanto tempo spendi sul telefono e su quali applicazioni. Super utile per capire se cadi nel buco nero dei social e rimediare: se ti accorgi che stai due ore al giorno su Facebook, forse è il caso di rimediare!

Strict workflow  (Win) o Selfcontrol (OS)

Conosciuta anche come “il pomodoro”, dall’icona forma di pomodoro che compare nella barra dei sengalibri. Si tratta di un add-on di Chrome che, quando clicchi sul pomodoro, appunto, blocca tutti i siti distrazione, per un tot di minuti, che decidi tu. Per esempio, se imposti 45 minuti di pomodoro e 10 minuti di pausa, vuol dire  che quando clicchi sul pomodoro (sì, proprio come il timer da cucina), per 45 minuti i siti come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Youtube (o anche altri, se li inserisci), saranno bloccati. Passati i 45 minuti, il pomodoro fa driiiin e tu sai che puoi andare in pausa, clicchi sul pomodoro che è diventato verde e parte il countdonw per i 10 minuti di relax, i siti si sbloccano e tu puoi cazzeggiare. Alla fine dei 10 minuti un altro driiin e così via. Io lo trovo molto utile quando faccio fatica a concentrarmi e mi ritrovo ogni tre per due sui social; a quel punto so che devo impegnarmi e col pomodoro è più facile.

LaterBufferHootsuite, Tweetdeck

Sono app per programmare i social, così fai tutto insieme senza andarci, sui social, che poi ci rimani su per ore, perché è così che funziona di solito. Vai a programmare un post su Facebook e ti ritrovi persa a leggere i 2000 gruppi a cui sei iscritta; vai su Instagram per rispondere a un commento di una tua follower e ciao, rimani invischiata nei profili craftosi che fanno cose a volte strane a volte meh ma è impossibile non restare a guardare.

Noisli

Nosli è un sito e una app er aiutare la concentrazione. Puoi creare delle colonne sonore da ascoltare mentre lavori con differenti tipi di rumore bianco: pioggia, onde, uccellini, fuoco scoppiettante e anche una combinazione di questi. Se la musica classica o barocca non fa per te e fai fatica a concentrarti, prova Noisli e poi fammi sapere!

Evernote

Ok, Evernote è probabilmente la mia app preferita perché la uso oramai per tutto, e quando dico tutto intendo tutto: ci metto le ricette, i biglietti dei treni e degli arei, ci scrivo gli appunti al volo o i post per il blog, e tanto altro. In breve, Evernote è una app che puoi usare su telefono, tablet, desktop per prendere appunti, programmare, fare le liste e avere tutto in un posto. Si sincronizza automaticamente, puoi creare raccolte e scaricare modelli da altre persone (es. modello per calendario editoriale), salvare siti o porzioni di siti da guardare in seguito, senza contare che con le versioni a pagamento puoi scansionare immgagini (es. slides) e convertirle in testo ricercarbile. Insomma, io non potrei vivere senza Evernote (ok potrei, ma la mia vita sarebbe più incasinata).

Pocket

 Se non ti interessa Evernote però hai il problema di dover salvare i siti per un secondo momento con lo scopo di non interrompere quello che stai facendo, allora c’è Pocket.  Come il pomodoro, è un pulsante della barra dei preferiti che puoi cliccare quando vai su un sito che devi salvare. Poi vai sulla tua pagina e puoi organizzare i link salvati con i tag e gestirli come meglio credi. Semplice e funzionale.

Google Calendar

Se l’agenda cartacea non ti basta o se non ce l’hai, se ti è capitato più di una volta di dimenticare scadenze segnate su un foglietto volante, valuta se usare Google Calendar. Io lo uso per fissare le scadenze,  gli appuntamenti e segnarmi promemoria su cose che vanno fatte a un tale giorno e tale ora, così poi ricevo le notifiche, via email, su desktop, su telefono. Fallo anche tu, così NON TE NE SCORDI.

Google drive

Uso Google Drive per tante cose: per scrivere testi lunghi (Google docs), creare fogli di calcolo (Google Spreadsheets) o moduli da far compilare (Google Forms). Per esempio potresti scrivere le descrizioni dei tuoi prodotti su Docs, così puoi fare il conteggio delle parole, creare un form per gli ordini personalizzati, così non devi scambiarti 200 email e fare uno Spreadsheet per segnare i dati dei clienti per usarli poi nelle fatture.

Todoist

Ancora una volta, se non vuoi usare Evernote perché tropparoba e però ti piace l’idea di una app per le lista, puoi usare Todoist. Todoist ti permette di creare e gestire delle liste di cose da fare, dividendole per progetto e segnando delle scadenze per ogni task. L’ho usato per un bel po’ e mi ero trovata molto bene!

Nel mio corso Organìzzati ti spiego meglio come e perché usare queste e altre app per avere una vita lavorativa e personale più organizzata. Iscriviti subito!