5 Agende per creativi
Oramai sono una babbionazza, eppure per me settembre è ancora equivalente di ritorno a scuola; le vacanze non sono più di tre mesi (ahimé) ma la fine di agosto è segnata dall’ansia da rientro, anche se ho passato l’estate a lavorare. Almeno non ho più incubi scolastici e questo è uno dei lati positivi della vecchiezza.
Quando ero in età scolastica stemperavo l’ansia focalizzandomi su un dettaglio importantissimo: l’acquisto del diario. I diari di scuola erano compagni di viaggio e di avventure e io li ho conservati tutti (no forse quelli delle elementari no) finora. Sono pieni zeppi di roba, gonfi e spaccati; li amo così e ogni tanto me li riguardo per rimembrare i tempi andati, la stupidezza delle frasi adolescenziali (l’equivalente dei motivescional odierni) e i fatti della quotidianità di mille anni fa.
Nell’età adulta ho sempre avuto un rapporto conflittuale con le agende: amo averle ma spesso finisco per non guardarle, amo scriverci ma me ne dimentico. Negli ultimi anni, poi, sono stata così insoddisfatta che le ho eliminate del tutto, perché davvero, un’agenda per crafter come dicevo io non riuscivo a trovarla e allora meglio le app.
Cercando e cercando, ho finalmente trovato delle candidate adeguate, che mi fanno tornare l’entusiasmo dei primi giorni di scuola, quando non vedevo l’ora di segnare i compiti e scrivere le frasi melense sulle pagine del diario e ogni occasione era buona per tirarlo fuori dalla borsa, sfogliarlo e farci i disegnini.
Di seguito la mia selezione Best of the Best (la lista originale era costituita da una ventina di candidate) di agende per Crafter & Creativi, tra cui spero anche tu troverai quella più adatta al tuo cuor:
1. Insplagenda | 30€ | IT
Img di C+B / Stiletto Academy |
Al primo posto c’è l’Insplagenda, mani basse e tanto di cappello, non perché sia di C+B, che amo e con cui collaboro, o perché ci sarà una paginetta curata da me, ma perché è l’agenda dei miei sogni. Nata dalla collaborazione di Stiletto Academy e C+B, è il top del top: modulare, espandibile, personalizzabile, pensata proprio per noi crafterine e donne in proprio da chi ci conosce benissimo, con esercizi, spintoni motivazionali, dritte e tutto quello che ci fa amare C+B.
Parte da gennaio 2016 e, per chi l’acquisterà subito, ci saranno gli scaricabili da stampare per colmare i prossimi tre mesi.
2. Experience Journal | 15$ | US
Img di Experience journal |
(Segnalatami da Giada)
L’Experience Journal è pensato per i designer, ottimo per chi vuole uno spazio ben organizzato da riempire e pastrugnare seguendo delle linee guida. Non ho ben capito a cosa si riferisca la riga Restroom (per segnare quante volte si va in bagno? Per ricordarsi di andare in bagno? mmm.) ma mi piacciono tutti quei riquadri asimmetrici e l’approccio minimalista della grafica e della copertina.
3. Action Journal | 15$ – 17,50$ | US
Img di Action journal |
Creata dalle menti dietro Behance per applicare l’Action Method, questo planner è colorato, minimale e spinge sia alla sistematicità, con gli spazi dove appuntare le cose da fare a destra, che alla creatività, con le pagine puntinate senza righe, quadretti o riquadri. Ideale per chi usa l’agenda anche come sketchbook.
Mi pare ottima pure per chi non ha interesse ad applicare l’action method, io la prenderei solo perché ha le pagine colorate.
4. Sorta 2.0 | ?$ | US
Img di Sorta |
Trovo quest’agenda davvero geniale: sembra un quaderno a copertina rigida e invece è un’agenda modulare e permette di arrangiare e riarrangiare i fogli in poche mosse. I template delle pagine sono semplici ma di tanti tipi: accordi, kanji, to-do list, a righe, a quadretti… niente di specifico per crafter ma ciò non ci vieta di creare da noi le pagine, stamparcele ed usarle.
La versione 2.0 non è ancora in commercio, io mi sono già segnata alla loro newsletter e attendo con curiosità cosa sforneranno.
5. The Bullet Journal | 20$ | US
Img di Bullet journal |
Un metodo diventato un’agenda, che semplifica la vita a chi, come me, non ha mai capito bene come crearla da zero. Tramite codici, simboli e organizzazione (maniacale?) delle cose da fare, promette di portare il planning a un livello superiore. Io lo consiglierei solo a chi è davvero sistematico e preciso, perché c’è da capire il meccanismo, non proprio intuitivo secondo me, di organizzazione delle pagine. Io ci ho provato ma niente, non gliela faccio, sono probabilmente un caso disperato.
Fuori classifica:
Stamps | 3,99$ – 15,99$ | US
Img in alto di Lime doodle design, img in basso Waffleflower |
Gli stampini per far diventare un normale taccuino o quaderno l’agenda più craftosa che ci sia. Stampini, capito? Non c’è altro da dire.
Sì, tranne l’Insplagenda, sono tutte agende made in USA. Giuro, ho cercato tanto, ma niente, quelle più belle sono d’oltremare, quindi se acquisti, ricordati dei costi di spedizione e dell’eventuale dogana (per acquisti sopra ai 20€).
Tu quale agenda usi? Come ti trovi? Ce n’è una tra quelle che ho selezionato che ti ha colpito al cuore come freccia di Cupido?
Raccontamelo nei commenti 😉
EDIT:
Laura mi dice che una bella agenda Europea c’è: si chiama Mr Wonderful ed è colorata, piena di adesivi e arriva con un packaging che LoL!