Trasformare un limite in un’opportunità per il tuo brand
Si può trasformare trasformare un limite o un problema in un’opportunità? Ce l’ha fatta Viki, la piattaforma di streaming dedicata alle serie TV e ai film orientali, ce la puoi fare anche tu.
E qui partono due minuti di nerditudine, perdonami, ma è necessario.
Da tempo oramai guardo serie tv coreane. E why, dirai tu? Addosso la colpa alle amiche Laura e Cristina, che me ne hanno parlato così tanto che alla fine ho ceduto e mi sono persuasa a provarle, col risultato che, ovviamente, sono entrata nel tunnel.
Addio Netflix*, addio film, oramai sogno pure in coreano, senza saperlo nemmeno parlare. Cosa hanno di particolare le serie coreane? Sono diverse dalle solite americane o inglesi, sfoggiano tantissimi personaggi principali e secondari e terziari, spesso hanno trame molto convolute e, altrettanto spesso, hanno una componente comica che si intreccia benissimo a quella drammatica. Possono essere di genere romantico, poliziesco, storico o fantastico e, a guardarne un po’, in effetti, si trovano delle ripetizioni.
Nonostante ciò, provocano assuefazione; sarà la novità, sarà la bravura degli sceneggiatori, tant’è che, se si cade nel pozzo nero delle serie orientali, non se ne esce più.
(Fine momento nerdoso)
Insomma, cos’è questo Viki? È simile a Netflix, ovvero è una piattaforma di streaming, ma contiene solo prodotti coreani, cinesi, taiwanesi e giapponesi. Viki è nata da due problemi o limiti che le serie orientali si trovavano a fronteggiare: la difficoltà di diffondersi presso un pubblico occidentale e la necessità di incassare di più dagli show che, in patria, erano stati dei miseri flop. Quindi, cosa hanno fatto i fondatori di Viki, gegni? Hanno acquistato, a poco prezzo, le licenze di questi show flopposi (oggi ti riempio di termini tecnici, nevvero???) e li hanno fatti sottotitolare in centinaia di lingue, spesso dalla community di spettatori, quindi a gratis.
Questa idea ha funzionato molto bene, dato che ci sono fan fulminat… ehm, accaniti, in tutto il mondo, che lo hanno fatto con gioia, con conseguente minor costo per la piattaforma. Infatti i costi di licenza e traduzione sono di solito molto alti e sono questi che il più delle volte scoraggiano i network dall’acquisto di serie in lingue poco lucrative.
Il successo è stato travolgente, tanto che ora Viki, proprio come Netflix, produce film e serie TV, il suo pubblico pagante aumenta a dismisura di anno in anno, così come il suo fatturato.
Cosa ci insegna Viki? Che a volte un limite o un problema possono diventare un’opportunità da sfruttare, perché è in quello spazio lasciato libero da tutti che si può prosperare alla grande. E che la community è la cosa più importante per far crescere il tuo brand.
Compito a casa: individua una difficoltà o un problema tuo o dei tuoi clienti e cerca una soluzione che permetta al tuo brand di emergere.
(*) Per inciso, le serie coreane, cinesi e giapponesi le puoi trovare pure su Netflix, ma su Viki ce ne sono di più, tante di più. Io ti consiglio Mr Sunshine (Netflix), Search WWW (Viki), Melo is my nature (Viki), Strong Woman Do Bong Soon (Viki), Romance is a bonus book (Netflix).
Questo post è tratto ed adattato dalla mia newsletter del 25/11/2018. Iscriviti subito per ricevere casi studio di questo genere!