Patreon e il crowdfunding continuativo
Cosa faresti se esistesse un modo per permettere ai tuoi fan di sostenerti regolarmente così da renderti libera di creare quello che ami di più, senza pensare al mercato, ai costi di produzione troppo alti, al tempo troppo poco? Se ci fosse un posto, anche virtuale, dove poter interagire con queste persone che amano il tuo lavoro, dove poterle ricompensare per la loro generosità e dove, a loro volta, potrebbero darti quanto vogliono, anche pochi euro, per sostenerti in quello che fai, mese dopo mese, perché credono in te?
Io farei i salti di gioia, anzi, li sto facendo, perché un posto così esiste e si chiama Patreon.
L’ho scoperto grazie a Roberta Tostoini e ora ti spiego cos’è e come funziona e perché ho deciso di usarlo.
Cos’è Patreon e come funziona
Patreon è una piattaforma di crowdfunding continuativo, creata nel 2013 dal musicista Jack Conte e dallo sviluppatore Sam Yam.
La tua reazione alle prime due righe è stata: “uh?”? Don’t worry, spiego meglio:
Crowdfunding vuol dire “finanziamento dalla folla” e ne ho già parlato in questo post.
Crowdfunding continuativo è una novità: infatti lo scopo non è finanziare un progetto, come per le piattaforme già conosciute (Kickstarter, Indiegogo, Eppela, ecc.), ma finanziare un creativo o un artista in maniera regolare, mensilmente o per ogni progetto rilasciato.
Patreon è la crasi di Patron (mecenate) e Eon (eone, ovvero lasso di tempo molto lungo).
Lo scopo degli ideatori di Patreon è di permettere ai creativi, che siano essi artisti, musicisti, illustratori, artigiani, di ricevere un sostegno costante dai propri fan (chiamati, appunto patron) così da poter creare liberamente senza le preoccupazioni che affliggono il creativo medio, ovvero trovare i soldi per campare dignitosamente.
Come per il crowdfunding a progetto, anche con Patreon i sostenitori riceveranno delle ricompense. Queste possono essere sia fisiche che virtuali: un musicista potrebbe inviare in anteprima un mp3, il dietro le quinte di un video girato, una crafter potrebbe ricambiare la generosità dei patron con dei pattern o dei tutorial in esclusiva o inviando un regalino.
Le donazioni possono essere effettuate mensilmente o per ogni contenuto rilasciato: è il creativo che decide quale modalità di raccolta fondi preferisce e dal canto suo il patron può impostare un tetto massimo mensile così da non ritrovarsi addebitati troppi soldi su PayPal o carta di credito.
Quando l’artista rilascia un contenuto i suoi patron riceveranno un’email, così da non perdere l’aggiornamento; la cosa bella è poi la possibilità di interagire, perché Patreon ha una struttura simile a un social network, con un feed dell’artista dove i patron potranno vedere tutti i contenuti pubblicati dall’artista e commentarli.
Non è una cosa fighissima? Sì che lo è.
Perché ho scelto di usarlo
Che c’entro io con gli artisti? Niente, però anche io produco contenuti in maniera regolare, cosa che mi porta via del tempo; e non ne produco quanto vorrei, perché devo fare anche altro, cioè fare consulenze e vendere prodotti del mio negozio online per sopravvivere.
Quindi ho pensato che Patreon potrebbe essere un ottimo modo per ricevere un sostegno da chi trova utile quello che faccio, che mi permetterebbe di concentrarmi su questo aspetto che amo molto, ovvero condividere quello che so per aiutare chi vuole vendere il proprio handmade.
La mia pagina Patreon mi darebbe l’opportunità di essere a stretto contatto con le crafter che hanno bisogno di una guida costante per far crescere il proprio brand, altrimenti si perdono i pezzi (vi conosco mascherine).
Tu potrai farmi tutte le domande che vuoi e ricevere le risposte da me e magari iniziare discussioni e confronto con le altre. Sarebbe bello avere una piccola community permanente di persone che studiano, si mettono in gioco e sono pronte ad aiutarsi e crescere insieme, no?
Per finire, il mio scopo è anche imparare il più possibile su Patreon, come funziona e come potrebbe essere utilizzato anche da te: in breve, farò da cavia così che poi potrò spiegarti come usarlo per la tua attività.
Cosa offrirò
Cercherò di creare delle ricompense variegate e tagliate per ogni necessità; l’interazione con te e le altre creative mi servirà proprio a questo, così che potrò creare i contenuti di cui hai bisogno.
Per esempio: per chi dona 10$ ci sarà un tutorial mensile su un argomento scelto a votazione, per chi dona 15$ ci sarà una sessione di domanda e risposta tutte le settimane, per chi dona 20$ una video chat mensile, e così via.
Preciso che non si tratterà di un corso online né di consulenze personalizzate ma di una sorta di micro-consulenza continuativa, un help-desk sempre aperto, un tavolo intorno a cui sedersi a bere tè e mangiare pasticcini parlando di piattaforme di vendita, Etsy, SEO, branding, tra una risata e una chiacchiera.
E le consulenze? Continuerò a farle, perché ci sarà sempre bisogno di consigli approfonditi e personalizzati.
Come userò le donazioni
Userò i soldi raccolti sia per il sostentamento giornaliero, per fare degli upgrade alla mia attrezzatura (per esempio, dovrei prendere un microfono semi-professionale per registrare i tutorial, podcast e video), per fare dei corsi per migliorare e ampliare le mie conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda la vendita online, così da esserti ancora più di aiuto.
Quanto spesso rilascerò i contenuti
Questo è un argomento caldo: chiederò a chi mi sosterrà quanto spesso vorranno riceverli, perché se ti ritrovi inondata e non riesci a seguirmi non va bene.
Ho scelto la modalità di raccolta fondi mensile, perché spero anche che, grazie a un piccolo impegno monetario, sarai più propensa a leggere e studiare, e non lasciare indietro quell’email tanto utile ma per cui altrimenti non riusciresti a trovare il tempo.
Perché dovresti supportarmi
- Hai bisogno di un aiuto costante per tutto quel che riguarda la vendita online;
- Non hai tempo di spulciare l’internet per risolvere i tuoi dubbi, vuoi risposte immediate;
- Mi segui da tempo e apprezzi il mio lavoro.
Lancerò la mia pagina Patreon lunedì 1 febbraio, per essere avvisata puoi iscriverti alla mia newsletter (e ricevere un regalino!) o seguire la mia pagina facebook.
Che ne dici di Patreon? Ti potrebbe interessare per la tua attività? Scrivimelo nei commenti!