Pattern di Etsy, pro e contro

La settimana scorsa Etsy ha lanciato Pattern, cosa che ha provocato un po’ di tumulto tra i venditori Etsy. Dopo il video tutorial, ho pensato fosse utile fare un’analisi approfondita del servizio, con pro e contro che spero ti aiutino a capire se faccia per te o meno.

Cos’è Pattern di Etsy

Pattern è un servizio di Etsy che ti permette di creare un sito web a partire dal tuo negozio Etsy. Di fatto è un modo diverso di mostrare le informazioni e i prodotti che hai inserito nel tuo negozio, che vengono importate in una nuova confezione che è lievemente personalizzabile, e dà, a chi lo visita, l’impressione di essere su un sito di tua proprietà e non su un marketplace. Si può infatti registrare il proprio dominio (es. nomedeltuonegozio.com) e associarlo al sito su Pattern (che ha come URL nella barra indirizzi del browser nomedeltuonegozio.patternbyetsy.com) così che l’utente non sarà distratto né tentato di cercare prodotti di altri negozi, rimanendo sul tuo e acquistando, così ci auspichiamo, solo da te (un esempio)
Le domande su come funziona Pattern in merito a tanti aspetti (acquisti, SEO, Policies) sono numerose, quindi ho setacciato il forum e i vari post del blog di Etsy per raccogliere le risposte degli admin, che trovi di seguito; più sotto ho poi stilato una lista di pro e contro, secondo, ovviamente, il mio personalissimo punto di vista.

Chi può vendere su Pattern?

Per vendere su Pattern devi avere un negozio Etsy con il Pagamento diretto attivato.


Cosa si può vendere su Pattern?

Valgono le regole di Etsy, ovvero, handmade, vintage, materiali per creare. Pattern importa i prodotti del negozio Etsy e non è possibile modificarli o aggiungerne di nuovi.

Prodotti digitali

I prodotti digitali funzionano allo stesso modo di Etsy, compreso il limite di MB.

Ricerche su Etsy

I prodotti su Pattern sono gli stessi del tuo negozio Etsy, quindi usciranno nei risultati di ricerca su Etsy come al solito, e NON saranno mostrati doppi.
Avere il sito su Pattern non influisce in alcun modo sui risultati di ricerca su Etsy.

SEO

Dicono che hanno minimizzato il rischio delle penalizzazioni di Google per i contenuti duplicati, comunque si può cambiare il nome del negozio (sconsigliato… meglio variarlo semmai), il titolo e la storia (che finisce in Profilo del negozio), cosa che può essere utile per migliorare il ranking su Google.

IVA

L’IVA funziona come su Etsy, ovvero: se hai inserito la tua partita IVA i clienti vedranno i prezzi maggiorati e tu riceverai fattura da Etsy (senza aggiunta dell’IVA). Invece se non hai PIVA, i costi di Etsy e Pattern saranno maggiorati dell’IVA (22%).

Condizioni di vendita

Le condizioni vengono importate dal tuo negozio Etsy, quindi compilale per bene e aggiustale di conseguenza.

Codici sconto

Su Pattern valgono i codici sconto che hai creato su Etsy.

Gestione ordini, inventario e spedizioni

Gli ordini, l’inventario e le spedizioni di Pattern vengono gestiti su Etsy, dalla stessa pagina dove gestisci ora il tuo negozio, perché di fatto sono tutt’uno.
I clienti, per comprare su Pattern, devono aprire l’account su Etsy, questo permette loro di avere la traccia dell’ordine (infatti puoi inviare la notifica di spedizione come al solito) e permette a Etsy di risolvere eventuali problemi nella transazione.
Quando un prodotto viene venduto su Pattern risulta venduto anche sul negozio Etsy, e viceversa.
Gli ordini fatti tramite Pattern avranno una tag specifica che li renderà riconoscibili nella tua pagina gestione ordini, così che saprai da dove arrivano.
La ricevuta dell’ordine su Pattern mostrerà sia la tua grafica che il logo Etsy.

Modalità in vacanza

Se metti il negozio in vacanza, la sottoscrizione a Pattern non sarà messa in pausa. Gli acquirenti che arriveranno al tuo sito vedranno un overlay con il tuo messaggio.


Nome del negozio

Il nome del negozio su Pattern può essere modificato, ma è sconsigliato cambiarlo del tutto, altrimenti gli acquirenti rischiano di essere confusi e non riconoscerti.

Associazione dominio

La registrazione del dominio su Pattern è una tantum, costa 13$ e il costo sarà aggiunto alla tua fattura Etsy. Se hai già un dominio registrato, qui puoi trovare informazioni come collegarlo a Pattern.

Smettere di usare Pattern

Se deciderai di chiudere la tua sottoscrizione puoi farlo in qualsiasi momento dal pannello di controllo di Pattern; se hai preso il dominio, quello rimane di tua proprietà e potrai reindirizzarlo altrove.

Pattern: i pro

  1. Facile: Pattern è estremamente facile da usare, ha poche scelte e questo è un vantaggio per chi non è abituato alle interfacce complesse.
  2. Veloce: in 5 minuti crei il tuo sito e lo personalizzi (un po’) senza dover caricare nuovamente i prodotti, dato che li importa da Etsy.
  3. Brand awareness: Pubblicizzare il sito Pattern invece del negozio Etsy può essere utile per chi ha già un bel giro di clienti, o non vuole sprecare gli sforzi sui social per portare gente su Etsy, dato che lì i potenziali clienti potrebbero navigare verso altri negozi. Pattern rende più evidente la proprietà del negozio, e permette di evitare il classico “ho comprato su Etsy” invece di “ho comprato dal tal brand”.
  4. Sincronizzato con Etsy: i cambiamenti alle schede prodotto e regole del negozio si riflettono su entrambi i negozi, e quando vendi non devi pensare di andare a disattivare i prodotti a destra e a manca.
  5. Checkout via Etsy: tutto il processo di pagamento è gestito da Etsy quindi non devi attivare Stripe o simili, o preoccuparti della sicurezza dei dati.
  6. Statistiche separate: Pattern ha le sue statistiche, così che puoi controllare come sta andando. Le trovi sintetizzate nel pannello di controllo di Pattern oppure se vai nelle stats di Etsy, puoi selezionare la voce Pattern Site dal menu a tendina. Puoi anche inserire il codice Analytics per avere stats più approfondite.
  7. Tempo: Risparmi tempo perché non dovrai imparare una nuova piattaforma.
  8. Login su Etsy: i clienti devono fare il login su Etsy, cosa che può tranquillizzarli perché magari si trovano in un ambiente già familiare.
  9. No Feedback: il sito Pattern non mostra i feedback dei clienti. Per alcuni può essere un sollievo, perché magari hanno ricevuto feedback ingiusti che hanno abbassato la media.

Pattern: i contro

  1. Poca personalizzazione: si può personalizzare davvero poco, il banner del negozio non viene usato, la scelta dei template è limitata e non si può cambiare niente nel codice; può andare bene per gli utenti basic ma per chi è pro è un limite.
  2. Rapporto qualità / prezzo: 15$ al mese più i costi di Etsy mi sembra troppo per un servizio così basico; ok che non c’è il limite delle inserzioni, come per altri servizi simili a quel prezzo, però, soprattutto in fase di lancio, considerati anche i bug, mi sarei aspettata un prezzo più basso (9.99$ secondo me sarebbe stato giusto)
  3. Controllo limitato: si ha poco controllo su ciò che viene mostrato sul sito Pattern, rispetto a un sito proprio o anche a un sito fatto con servizi simili. Le inserzioni non si possono editare, né cancellare, né aggiungere se non dal negozio Etsy, non si possono aggiungere pagine personalizzate, rendendo Pattern poco elastico e quasi inadeguato come sito proprio, rispetto ai servizi della stessa fascia di prezzo
  4. SEO: Nonostante le rassicurazioni (che ho trovato vaghe) degli admin, il problema duplicazione dei contenuti c’è; quindi il rischio di danneggiare il ranking su Google del tuo negozio Etsy aprendo Pattern è, per ora, reale.
  5. Dipende da Etsy: il bello di avere il sito proprio è di essere indipendenti e non sottostare alle paturnie altrui; avere il sito Pattern significa sottostare al regolamento di Etsy, ovvero, se ti dovessero chiudere il negozio Etsy, anche Pattern sparirebbe.
  6. Bugs: l’impressione che ho avuto è che sia stato lanciato in maniera frettolosa, con conseguente fiorire di bug e problemi di varia natura (logo sgranato e altre amenità).
  7. Accetta solo Pagamenti diretti: se vuoi farti pagare direttamente sul tuo PayPal non puoi! Quindi i soldi devono passare per forza tramite Etsy.
  8. Login su Etsy: i clienti devono avere l’account su Etsy, e ciò può confondere le idee per chi è meno pratico o non conosce Etsy (può accadere), in quanto potrebbe sembrare una truffa dato che si troveranno, al momento di pagare, non sul TUO sito ma su tal Etsy.
  9. No feedback: se hai già tante review e ne vai fiera, non poterle mostrare può essere una penalizzazione.

Consiglio o non consiglio Pattern? Dipende! Se non hai tempo, voglia o testa di capire come creare un sito tuo, si. Altrimenti puoi trovare servizi più completi altrove.

Approfondimenti:

 

Fonti:

Tu cosa ne pensi? Secondo te ho dimenticato qualcosa?

Iscriviti alla mia newsletter
per ricevere subito una lista di consigli e risorse utili